2025-05-24 "Tricase, città Pisanelli" - FB

A Tricase, Pisanelli vince sempre. A testimoniare tale invincibile destino negli anni sono state disseminate targhe, strade, piazze e scuole. Laddove c’è il monumento dei caduti in guerra e lo stabilimento dell’ex Acait, c’è Piazza Alfredo Codacci Pisanelli, nato semplicemente Codacci a Firenze e divenuto anche Pisanelli dopo le seconde nozze della madre con il nostro famoso giurista Giuseppe Pisanelli.

Il patriota Giuseppe, nato a Tricase, svolse nel 1862 il ruolo di ministro di grazia e giustizia e contribuì in modo sostanziale alla stesura del Codice Civile del 1865. Lui ha l’onore di vedersi attribuita la piazza più bella di Tricase, oltre al monumento bronzeo con tanto di codici in mano. Inoltre una copia della statua è presente sulle scale dell’ex convento dei domenicani.

Il figlio di Alfredo, Giuseppe Codacci Pisanelli nato e morto a Roma, Sindaco di Tricase negli anni ’60, è stato Costituente, più volte deputato e per brevi periodi anche Ministro, nonché primo rettore della nascente Università di Lecce per oltre vent’anni. Tricase gli ha intitolato la piazzetta antistante l’attuale ingresso principale al Comune, una scuola elementare a Tutino e da ieri, 23 maggio 2025, anche la Biblioteca Comunale (dopo lunga e inutile valutazione di apposita commissione comunale). La presenza di politici, vescovi e intellettuali ne ha certificato la corretta valutazione.

Io, al contrario di molti tricasini, non dimentico che un suo figlio, Alfredo Codacci Pisanelli II, è stato a sua volta sindaco di Tricase dal 1988 al 1991 e prenoto (tra molti decenni!) pure per lui una strada, magari un vico a Tricase Porto, seppur nei limiti di un’omonimia parentale. In ogni caso un’intitolazione qualsiasi a un Pisanelli non ce la faremo mancare mai. Ed ecco che è nata in questi giorni, per merito di alcuni devoti cittadini, la proposta di eliminare dalla targa stradale posta all’ingresso la dicitura “Città del sollievo” e sostituirla con “Città dei Pisanelli”, possibilmente si troverà lo spazio per aggiungerci, in piccolo, l’acronimo DC… Eternamente.

24 maggio 2025 - FB

alfredo de giuseppe

Stampa

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok