061 - Storia di un ecomostro - 2018-11-17

A Tricase Porto non c’è un albergo. I turisti si meravigliano della scarsa offerta, gli imprenditori del settore sono in attesa di notizie, molte seconde case (spesso pessime) che si affittano durante il periodo estivo hanno creato l’albergo diffuso che si è diffuso a sua insaputa. Forse è meglio così, ma un Albergo, con tanto di permesso, fu in effetti costruito e pure sul punto più bello del Porto. La vicenda inizia nel 1962. Il prof. Alessandro Sauli, nel presentare una generica domanda di edificabilità di un terreno di sua proprietà, aggiunge una nota per ricordare al Comune “l’inopportunità del vincolo posto dal Piano sulla parte a mare, rispetto alla strada, della punta che chiude il Porto a settentrione. Tale promontorio è infatti il centro visuale di tutto l’arco paesistico nel quale è racchiusa la Marina di Tricase, e quindi è della massima importanza che venga opportunamente sistemato con qualche costruzione rispettosa dei valori ambientali, immersa nel verde”.

Nel marzo 1963, viene presentato un progetto, a firma dell’ing. G. Sodero, per la costruzione di un albergo-ristorante. La Commissione Edilizia del tempo si oppone. L’avvocato Luigi Puzzovio, per conto della famiglia Sauli, scrive al Sindaco Piccinni, “consigliandolo” di rivolgersi alla Soprintendenza ai Monumenti ed alle Gallerie di Puglia e Lucania per ricevere un parere sulla fattibilità dell’opera. Incredibilmente la Soprintendenza dopo appena 15 giorni concede parere favorevole. Il prof Salvatore Cassati, all’epoca Ispettore Onorario per le opere di Antichità e di Arte dei Comuni di Tricase e Andrano, si scaglia con una lettera ufficiale contro la decisione della Soprintendenza, si dimette dall’incarico, ricostruendo i fatti e concludendo senza giri di parole che “tutto lascia supporre il clima di pressioni e di interferenze esistente, clima che nel caso specifico, ben si conosce in Tricase per una lunga storia che risale a vecchi e recenti rapporti poco simpatici del Sauli col Demanio, con l’Amministrazione Provinciale e l’E.P.T. di Lecce”.

Nell’agosto 1963 la Commissione Edilizia esprimeva parere favorevole e il Sindaco immediatamente, il giorno dopo, rilasciava Autorizzazione a costruire. “L’albergo-ristorante” di Tricase Porto viene completato nell’estate del 1967. Subito il Sauli chiede “il certificato di abitabilità in quanto, per ora, il sottoscritto intende adibire la costruzione ad uso abitazione”; il giorno 2 agosto 1967 l’ing. Antonio Scarascia rilascia Certificato di Collaudo e Prova di carico, rilevando comunque che “non sono state realizzate due stanze da letto e che sotto il locale di soggiorno è stato ricavato uno spiazzo coperto non previsto”.

La casa-albergo viene tranquillamente abitata dai proprietari, finché il 24 febbraio 1969, irritualmente, il Prefetto di Lecce “concede ai sensi della legge 2229 del 1939, licenza d’uso per il fabbricato di nuova costruzione, destinato a civile abitazione”; due mesi dopo il Sindaco Giuseppe Codacci Pisanelli, smentendo almeno in parte il Prefetto De Carlo, autorizza “l’abitabilità del fabbricato per tutti gli usi di legge ed a condizione che sia adibito a piccolo albergo-ristorante”. Naturalmente quell’orrenda costruzione sul Porto non è mai stata adibita a struttura ricettiva e in definitiva abbandonata dalla stessa famiglia Sauli già a partire dalla fine degli anni ’70.

Dopo anni di abbandono, degrado e silenzio, nel 2015 un gruppo di cittadini raccoglieva centinaia di firme per chiedere l’abbattimento della costruzione ormai cadente e pericolosa oltre che brutta. Nel settembre 2017 il Sindaco Chiuri, dopo numerose sollecitazioni, emetteva un’ordinanza per la messa in sicurezza dell’immobile e il ripristino del decoro urbano e della tinteggiatura. La proprietà a tutt’oggi si è limitata ad apporre dei paletti per la tenuta delle verande, che, se possibile, deturpano ulteriormente il paesaggio.

Questa è la lunga, ma semplice storia dell’ecomostro di Tricase Porto. E’ una storia rivolta alle nuove generazioni: quando sentite parlare dei favolosi anni ’60 e ’70 sappiate che questo era il modo di gestire la cosa pubblica; quando sentite parlare di consumo di suolo, di costruzioni abusive, del dileggio di ogni norma di buon senso dovete fare riferimento agli anni del boom economico; quando sentite parlare di debito pubblico dovete ricordare la gestione del potere di quegli anni, dove ad un certo punto i conti dello Stato non contavano più, era importante solo il consenso clientelare; quando dovete cercare i colpevoli sono quasi tutti i vostri padri consenzienti e spesso beneficiari di quelle prebende. La cuccagna è durata fino al 1992, poi all’improvviso ci accorgemmo che non poteva durare e senza saperlo consegnammo il Paese a Berlusconi. Ora giudicate voi, ragazzi del terzo millennio, fate voi qualcosa per abbattere davvero quel sistema e iniziare a respirare l’aria pulita del mare.

 La mia colonna - il Volantino, 17 novembre 2018

Alfredo De Giuseppe

 

Stampa

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok